Ul gir de Munt
Compagnia instabile
Oratorio di Montesiro
Brugora.org
Dove siamo
Cartina del paese
Bibliografia
Ringraziamenti
Mappe storiche
Cartoline e santini
Manifesti e pubblicità
Testimonianze
Proverbi brianzoli
Ricette tipiche
Don Carlo Gnocchi
Archimede Cirinnà
  • Home
  • Origini
  • Ville
  • Cascine
  • corti
  • Chiese e Monasteri
  • Il parco
  • Contatti
Chiesa S. Siro Oratorio San Nazaro e Celso Monastero delle Preziosine Monastero di Brugora Chiesa dell'Annunciata Cimitero
Le origini

Il 15 settembre del 1774 giunge la proibizione di seppellire i morti in chiesa, da questa ordinanza si dovette
esaminare la necessità di costruire un cimitero, che potesse accogliere

i defunti del paese. Dopo uno scambio epistolario tra il comune di Monte e Chiara Bonanomi abbadessa del monastero di Brugora, fu stipulato un contratto, conservato nell'archivio di Besana, con il quale fu acquistata l'area per il cimitero lungo la strada che collega Tregasio e Monte.

Il documento descrive il sito e l'ampiezza, che era "Longo braza 23, largo braza 25", la data dell'inizio dei lavori è nell'anno 1783, per arrivare alla sua completa realizzazione nel 1785. Il cimitero doveva fornire accoglienza non solo per gli abitanti di Monte ma anche di Monticello, Cortenova, Cazzano e Odosa di Renate.
Nel 1854 il cimitero fu ampliato.

 

Le antiche lapidi fuori le mura

Si possono scorgere alla sinistra del portone principale d'ingresso del cimitero, poste sul muro esterno, in una posizione difficile da raggiungere.

Le lapidi sono in totale quattro e tutte in un grave stato di abbandono, in particolare l'ultima sulla destra dove vi è rimasta solo la cornice, data la mancanza di manutenzione sono coperte da una fitta vegetazione di edera rampicante che ne attacca il marmo e il fogliame che copre il basamento.

Per cronaca storica riporto l’intero testo di ogni lapide, che potrete leggere visualizzando le miniature fotografiche. Pensieri densi di significato, che il tempo ha reso totalmente illeggibili se non per tatto diretto.

Pietro Arigoni
Marito e padre affettuoso morto in età di 52 anni. Il 10 febbraio 1869. Eterno riposo.

Luigi Ferigo
Pio caritatevole integerrimo, padre e marito affettuoso, spirava nel bacio del signore il 12 luglio 1850. I figli e la moglie dolentissima pregano l'eterno riposo.

Gaetana Morganti
Alla cara memoria dell'affettuosa madre Gaetana Morganti, nata Tremolada, che d'oro più che ottegenaria vita. Nell'esercizio passata d'ogni più bella virtù di cristiana pietà il giorno 20 marzo 1857. Spirava nel bacio del signore l'eterna pace dei giusti, implorando a lei dal cielo. I figli riconoscenti posero