Ul gir de Munt
Compagnia instabile
Oratorio di Montesiro
Brugora.org
Dove siamo
Cartina del paese
Bibliografia
Ringraziamenti
Mappe storiche
Cartoline e santini
Manifesti e pubblicità
Testimonianze
Proverbi brianzoli
Ricette tipiche
Don Carlo Gnocchi
Archimede Cirinnà
  • Home
  • Origini
  • Ville
  • Cascine
  • corti
  • Chiese e Monasteri
  • Il parco
  • Contatti
Chiesa S. Siro Oratorio San Nazaro e Celso Monastero delle Preziosine Monastero di Brugora Chiesa dell'Annunciata Cimitero

Chiesa di Brugora

Le origini del monastero dei Santi Pietro e Paolo risalgono all'anno 1102, uno dei più antichi complessi architettonici monastici, forse di origine molto più antica, grazie ad un ritrovamento di un basamento di 25 metri quadrati di una remota torre, composta da cemento antico e resti di cenere. La famiglia Casati, che in quel periodo era molto potente, aveva castelli in Casatenovo e Montesiro detto "monte", quattro monasteri, più numerose proprietà sparse tra Cazzano e valle Guidino. I Casati erano di origine Longobarda iniziando le loro ricchezze attorno all'anno 700. Nella località detta Brugora, dimorava Eriberto Casati sacerdote, dove possedeva un edificio con annessa una chiesa con torre, che per la grande devozione verso Cristo volle trasformarlo in un monastero, per accogliere alcune monache con un riguardo particolare a quelle della sua famiglia. La prima costruzione del monastero doveva essere limitata al fabbricato adiacente alla chiesa, verso la facciata dell'ingresso e sicuramente non riusciva a soddisfare le esigenze delle suore, visto che Eriberto scriveva gia dal primo anno di vita del monastero di ampliare l'edificio.

Nel 1103 ottenne la protezione della Santa Sede, che, con una bolla del Papa Pasquale II, si chiedeva per questo servigio una somma di lire 12 annue. Questo significava che il monastero doveva essere libero da ogni pendenza ed intromissioni di ogni sorta, cosa che non si verificò. Infatti i Casati, dettarono la loro influenza sulla vita monastica in particolare sulle nomine delle abbadesse, che dalla sua fondazione fino al 1461, era di loro appannaggio. La prima abbadessa fu Nicodilla Casati, imposta dalla famiglia Casati, con nomina perpetua, ossia fino alla morte, circostanza che si verificò per tutte le altre abbadesse fino al 1491. Nel 1139, Papa Innocente II emanò una bolla diretta alla badessa Beatrice, ove gli si dà, la facoltà di poter dare sepoltura delle monache stesse, all'interno del monastero, sempre che non siano state poste a scomunica e di poter avere un cappellano dalla parrocchia di Milano, scelto per onestà e liberamente di trattenerlo nel convento anche contro la volontà di qualsivoglia. Nel 1180 una bolla di Papa Alessandro III, libera le monache dal vincolo delle decime, ovvero la tassa di 12 lire richieste nel 1103 dalla Santa Sede e che comunque non veniva più effettuato dal 1145. Nel 1244 venne chiesto al monastero, il pagamento 99 anni tutti in una sola volta, incarico che fece il prete Enrico di Cazzano, che, come messo del monastero, effettuò il pagamento a Milano, (dopo Eriberto casati, il fondatore del monastero è il più antico sacerdote che si conosca nel comune). Il monastero nell'anno 1413 rimase senza suore e solo grazie al sacerdote Paolo casati, convinse alcune monache a ritornare. Le suore non tolleravano molto l'intromissione della famiglia Casati e fu così che nel 1430 le suore fecero un primo tentativo di ribellione verso i Casati senza riuscirci.

Nell'ottobre del 1447, le monache ritentarono di opporsi ai Casati, ma con poco successo, infatti nello stesso giorno, imposero la Anexiam de Caxate, che rimase in carica per un anno, poi la Mafiola de Casate ed infine l'ultima abbadessa perpetua la Stefanina Giussani, che morì il 12 Gennaio 1491. La svolta fu con Marta de Casate, abbadessa rifiutata dalle monache ed eletta per vera votazione unanime, la Beltramina da Omate, prima di una lunga serie di abbadesse triennali. I Casati intentarono una causa legale contro le monache, che nel 1492, persero pagando una penale di ben dodici ducati. Con Beltramina Omate, inizio il risorgere del monastero, ampliarono i fabbricati e il numero delle monache, che raggiunse un numero ragguardevole. Successivamente il monastero entrò nuovamente in crisi, grazie alla decisione di San Carlo, che volle sopprimere tutti i monasteri non efficenti e rivalutare altri. Per opporsi a quella decisione, si riunirono tutti i quattro monasteri della Brianza e grazie all'interessamento di alcune famiglie nobili e potenti, tra le quali i Nava, i Serbelloni e i della Torre. Questi presentarono alla congregazione dei Regolari, un memoriale esponendo in 10 punti, tutte le motivazioni per opporsi alla chiusura. San Carlo ribette, giustificando il suo operato, col dire che i finanziamenti erano pronti per pagare i monasteri di Milano e che le soppressioni erano aumentate per evidenti mancanze di comodità, ubicati in luoghi disabitati senza medici ne sacerdoti. I parenti delle monache inoltrarono un ulteriore opposizione elencando altrie motivazioni, tanto che alla fine ebbero il permesso di proseguire il loro mandato, facendo vendere solo il monastero di Vigevano (Vendità effettuata il 18 luglio 1583 al collegio degli Svizzeri per la somma di 58000 lire) tramite una breve del Papa Gregorio XIII e della Sacra congregazione. Dal il 1500 la chiesa in funzione di diverse visite pastorali subì numerose modifiche, più o meno importanti.


Il cappellano di brugora, Francesco Carpano nel 1688 scrive: fabbrica assai moderna, di una sola nave alta più di trenta braccia e larga 20. Era stata tolta la copertura a capriate sostituendola con una più moderna con volte a crociera. Con la Repubblica Cisalpina avvenuta il 1798, il monastero fù venduto all'asta ed un certo Tommaso Giussani, frabbricante di scarpe per l'esercito, un uomo molto ricco, munito di un salva condotto per poter girare indisturbato. Saputo della messa in vendita del monastero, si fece avanti, aggiudicandosi il complesso con tanto di monache, precisamente 30 più 10 converse, che si ridussero presto a 12 e 6 converse.Il Giussani aveva l'obbligo di far dimorare le monache previo un affitto di lire venti annui. Nonostante tutto il Giussani non dava pace alle povere monache, tanto che il giorno 11 agosto 1802 fu diffidato dalla pretura della Martesana, per avere indebitamente occupato i locali non suoi e molestato le monache, non contento trafugo anche l'altare della chiesa in legno. Il numero delle monache scese a due, l'abbadessa Bonanomi e la priora, che animate da speranza chiesero che fosse lasciata a loro la chiesa, dove erano sepolte dal 1102, tutte le loro compagne defunte, una devozione che portavano da oltre 700 anni.Il 29 marzo 1804 anche le due monache furono costrette ad abbandonare il monastero, per la gioia del Giussanio che ne prese definitivamente possesso. Tommaso Giussani, non fu fortunato con i figli, Camillo e Rachele. Camillo Giussani fu un despota nei suoi confronti, tanto da essere diseredato, lasciandogli solo la legittima parte, nominando erede universale il suo amico Lorenzo Scola.

Dopo la morte, avvenuta il 17 Gennaio 1816, il figlio Camillo impugnò il testamento, perdendo la causa, fu così che gli stabili rimasero di proprietà di Lorenzo Scola. Il 24 settembre 1833 vennero ceduti ai nipoti don Giacomo Scola e Giuseppe Scola. Lorenzo Scola si impegnò per far maritare il nipote Giuseppe, con Tobietta Lepori, matrimonmio avvenuto nel 1830. Giacomo Scola cedette al fratello la sua parte di proprietà, in questo modo tutto il complesso di Brugora compreso i terreni furono di Giuseppe, che a sua volta passò al suo unico figlio Lorenzo nato a Montesiro il 13 aprile 1832. Lorenzo sposò Angelica Ferrario e dalla loro unione nacque Giuseppina morta il 24 ottobre 1882. Con testamento avvenuto il 24 settembre 1896 Lorenzo Scola nominò erede unico la moglie Angelica. Nel 1907 la signora Angelica per ricordare la figlia Giuseppina, diede disposizione che alla sua morte la proprietà passi alla congregazione di carità di Besana con l'obbligo di fondare un ricovero per ammalati bisognosi, intitolato "Ospedale Giuseppina" Angelicà morì il 21 ottobre 1919 e nel 1923 iniziò l'attività della casa di riposo "Ospedale Giuseppina Scola" ancora oggi in piena attività.

I Cappellani di Brugora


Nella bolla papale del 7 Febbraio 1139, rilasciata da Papa Innocenzo, diceva che le monache avevano la facoltà di scegliere come cappellano una persona onesta ed idonea dalla parrocchia di Milano.
Nella successiva bolla, del 1180, la facoltà di scegliere un cappellano e di trattenerlo nel medesimo monastero è riconfermata con le medesime parole. Oltre al cappellano, le monache avevano un prete confessore e si nota che mentre al cappellano corrispondevano nel 1670 un compenso di lire 330 annue, al confessore gli andavano lire 1000 annue. La messa nella chiesa di Brugora fu celebrata per molti anni dal parroco di Calò fino a che non fu costituita la parrocchia di Monte. I1 monastero, oltre al cappellano e al confessore. ebbe anche un protettore che fu quasi sempre un sacerdote. Furono protettori del monastero il curato Sirtori, Pietro Tentorio canonico di Besana, Pietro Cuzzi prevosto di Besana. Angelo Varano prevrosto di Missaglia, Petrum de Lambolatia rettore di Montesiro, ecc. A Brugora dicevano messa saltuariamente tutti i parroci delle parrocchie vicine.

Nel 1479 fu concessa da Ascanio Visconti, Cardinale a latere nella chiesa e ducato di Milano, di poter celebrare da un sacerdote, due messe, una nella chiesa esterna del monastero, ed una per la chiesa interna delle monache. Nella chiesa di Brugora venivano celebrati anche i battesimi ma nel 1578, S. Carlo ordinò: “Venga tolto il vaso del battistero e più oltre nessuno venga battezzato” Così proibì anche di ricevere i sacramenti dal cappellano di
Brugora. Gli uomini di Brugora continuino a ricevere i SS. Sacramenti nella chiesa parrocchiale di Monte e dal parroco della stessa chiesa. Del cappellano parla anche la bolla di Papa Innocenzo del 1491, dove dice che le monache possono scegliere un buon prete anziano di coscienza timorata di buona mente e fama, secolare o di qualche ordine, come guida e consigliere e padre spirituale del monastero col consenso della presente abbadessa e possano secondo il loro piacere allontanarlo.

Elenco dei cappellani di Brugora di cui si conosce il nome

1339 Dionisio Serosato
1554 Iacobus de Fumagallo
>1609 Battista Ripamonte
1688 Francesco Carpano
1741 Giuseppe Antonio Consonni
1771 Riboldi de Besana
1805 Gaspare Beretta